BANDO TIPO EROGAZIONE FONDI DERIVANTI DALLA MANIFESTAZIONE
La prima edizione del bando è destinata a sostenere le scuole che, attraverso le azioni e i progetti presentati, documentino con chiarezza l’uso dei materiali e degli strumenti richiesti per:
Sono ammessi a presentare domanda di contributo gli Istituti Scolastici o i Comitati Genitori delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e agli istituti privati parificati con sede nel Comune di Belluno aderenti all’iniziativa nell’edizione della Belluno School Run anno 2023.
Nello specifico i plessi sono i seguenti:
Istituti Comprensivo 1: infanzia Mier e Mussoi, primaria Mussoi, Chiesurazza, Bolzano Bellunese, Giamosa, secondaria di primo grado Sebastiano Ricci
Istituto Comprensivo 2: infanzia Sopracroda e Mur di Cadola, primaria Mur di Cadola, Romolo dal Mas, Fiamoi, Quartier Cadore, secondaria di primo grado Ippolito Nievo
Istituto Comprensivo 3: infanzia Cairoli, Visome, Levego, primaria Castion, Borgo Piave, Badilet, Gabelli, secondaria di primo grado Castion
Istituto Agosti: primaria e secondaria di primo grado
Altre Scuole: infanzia di Cusighe, infanzia di Castion, infanzia Don Bosco
Nel caso di progetti complessi/integrati o per comprovate necessità, l’erogazione può avvenire accorpando le spettanze di diversi plessi. Nel caso di più progetti a copertura del totale della somma erogabile, potrà essere presentata un’unica domanda che li comprenda tutti o più domande entro il termine di elargizione del contributo, fino ad un massimo di tre domande.
Per il conseguimento delle finalità e degli obiettivi di cui al presente bando, l’Associazione mette a disposizione le risorse raccolte durante l’edizione della manifestazione dell’anno 2023 per un importo complessivo di € xxxx,00 (euro xxxxxx/00).
I contributi verranno suddivisi in base al numero di partecipanti, con la seguente modalità: formula Gian
La suddivisione per plessi aderenti all’iniziativa è riportato nell’allegato 1, che fa parte integrante del presente bando
I plessi, tramite la segreteria dell’I.C. di appartenenza o i propri Comitati Genitori, in forma singola o associata, elencati nell’art. 2, potranno beneficiare dei contributi di cui all’allegato 1, presentando una richiesta, con le modalità riassunte nel successivo punto 6, per la realizzazione di progetti conformi al proprio progetto formativo e/o all’acquisto di strumenti o materiali finalizzati a migliorare l’attività didattica ed educativa. I progetti realizzati in via diretta dagli I.C. dovranno essere inseriti nei rispettivi PTOF.
Nel caso di progetti complessi o per comprovate necessità, l’erogazione può avvenire accorpando le spettanze di diversi plessi o annualità.
Nel caso di più progetti a copertura del totale della somma erogabile, potrà essere presentata un’unica domanda che li comprenda tutti o più domande entro il termine di elargizione del contributo, fino ad un massimo di tre domande.
Le attività finanziabili, devono rispondere a quanto descritto nel precedente articolo.
Le spese ammissibili possono riguardare (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
Non sono ammesse, salvo motivate eccezioni, richieste di contributo per:
I contributi erogati dall’Associazione agli enti partecipanti alla manifestazione non possono costituire forme di supplenza o di sostituzione dei medesimi nella attuazione delle loro funzioni istituzionali né consistere in mero trasferimento di fondi senza indicazione di specifiche finalità.
Le domande devono essere inviate tramite mail a bellunoschoolrun@gmail.com compilando l’apposito modulo di cui all’Allegato 2
Affinché la richiesta di contributo possa essere ritenuta ammissibile è necessario:
Nell’indicazione del costo complessivo del progetto per il quale si chiede il contributo, non è consentito conteggiare costi interni relativi al lavoro del personale in servizio o all’uso di strumenti e apparecchiature già esistenti. Gli investimenti previsti dal progetto debbono essere comprensivi dell’IVA nella misura di legge, da indicarsi comunque separatamente laddove scorporabile.
Il termine di presentazione delle domande è il 31 marzo 2025.
I progetti e le iniziative finanziate devono essere realizzate entro l’anno scolastico successivo alla pubblicazione del bando (a.s. 2024-2025).
Su preventiva e motivata richiesta del soggetto beneficiario, il Comitato BSR può concedere una o più proroghe dei termini come sopra assegnato o il differimento della somma prevista nell’anno in corso per le annualità successive.
In caso di attuazione parziale del progetto inizialmente presentato, con sostenimento di una minore spesa, la rimanente quota del contributo può essere utilizzata per altre finalità con identico scopo previa comunicazione formale al Comitato BSR.
L’importo richiesto all’Associazione non potrà superare l’importo complessivo previsto per il relativo plesso di cui all’allegato 1.
I contributi non richiesti o non interamente spesi potranno essere ridistribuiti con le seguenti modalità su decisione del Comitato BSR:
Con la semplice presentazione della domanda, il richiedente accetta tutte le condizioni del bando e del regolamento per l’erogazione dei contributi dell’Associazione e si obbliga a utilizzare per intero il contributo dell’Associazione esclusivamente allo scopo di quanto previsto all’articolo n. 4.
Agli istituti scolastici è richiesto di impegnarsi a:
L’erogazione del contributo verrà garantito, normalmente entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda.
L’erogazione del contributo è effettuata di norma mediante bonifico bancario intestato al richiedete/beneficiario, dietro presentazione della domanda e dei suoi allegati.
I progetti devono essere conclusi entro il 10.06.2025.
Su preventiva e motivata richiesta del soggetto beneficiario, il Comitato BSR può concedere una o più proroghe del termine come sopra assegnato o il differimento della somma prevista nell’anno in corso per le annualità successive.
Gli Istituti beneficiari del contributo dovranno presentare a fine anno una scheda riassuntiva sul modello allegato 3 del progetto effettuato, dei risultati raggiunti, allegando adeguata documentazione e l’attestazione della spesa sostenuta.
La mancata realizzazione del progetto finanziato ai sensi del presente bando entro il termine dell’art. 11 comporta la perdita del contributo concesso e la restituzione del medesimo.
Nel caso in cui intervengano documentate e motivate ragioni di rinvio o modifiche al progetto dovrà preventivamente essere data tempestiva informazione al Comitato BSR.
Ogni condotta contraria a correttezza posta in essere in danno della Associazione o del Comitato BSR, determinerà l’esclusione dalla domanda, la revoca del contributo eventualmente concesso, l’obbligo della sua restituzione se erogato e, ove ne ricorrano i presupposti, l’avvio delle conseguenti azioni legali.
Il Comitato BSR si riserva la facoltà di effettuare sopralluoghi e accertamenti, per verificare la corretta e regolare realizzazione del progetto finanziato.
Belluno, 15 febbraio 2024
ALLEGATO 1 – tabella suddivisione plafond
ALLEGATO 2 – schema domanda contributo
ALLEGATO 3 – schema modello rendicontazione progetto
ALLEGATO 4 – privacy